La
palestra di Monsummano è ormai famosissima. La sua roccia
fu utilizzata per restaurare il Duomo di Milano.
E' suddivisa in 4 settori principali: Cava Rossa, Cava Grigia,
Paretone e Pilastro Rosso.
I settori corrispondono a cave abbandonate.
E' molto frequentata anche nei periodi invernali, infatti l'area
gode di un microclima particolare e pertanto anche nella stagione
più fredda si può arrampicare tranquillamente.
Monsummano si raggiunge uscendo dall'Autostrada A11 (Firenze-Mare)
al casello di Montecatini. Si giunge al paese di Monsummano
e si seguono l'indicazioni per la Grotta Giusti. Poco prima
di arrivare alla Grotta Giusti si vedono sulla sinistra le pareti.
Un sentiero porta in 5 minuti alla Cava Rossa, la prima delle
quattro che si trova. Vi si trovano vie di varie difficoltà
dal 4° all'8° grado, quindi per tutti i gusti. La roccia
è di un calcare rossiccio molto vario, tra le varie stratificazioni
si trovano canne e buchi. Alcune vie superano i 25 mt. E quindi
è utile una corda da 60 mt.
Proseguendo per il sentiero si trova la cava grigia, anche qui
troviamo vie di differenti gradi e sviluppi.
Continuando per il sentiero troviamo il Paretone le cui vie
hanno una sviluppo a volte superiore a 25/30 mt. Ancora più
avanti troviamo il Pilastro Rosso. Infine si segnala la cosiddetta
Cava nascosta caratterizzata da poche vie, la si trova a sinistra
di uno stradello vicino al sentiero. Si oltrepassa un muretto
e si trova la sosta dalla quale ci si può calare in corda
doppia per poi risalirla.
Il settore del Paretone è esposto a sud-ovest e quindi
è quasi sempre assolato. La Cava Grigia ed il Pilastro
Rosso sono esposte ad est e quindi entrano in ombra nel pomeriggio.
La Cava Rossa, data la sua forma a ferro di cavallo riesce ad
avere sempre qualche area in ombra.
Da segnalare che la Cava Rossa e quella Grigia essendo le più
frequentate godono di una manutenzione periodica degli spit
e delle vie. Negli altri settori alcune vie hanno una chiodatura
un po' vecchia.
Avvertenza:
Questa non vuol essere una guida esaustiva di ciò che descrive
(può contenere errori di ogni genere), ma solo divulgativa
e nessuno può attribuire responsabilità di alcun
genere al proprietario del sito o all'autore di questa pagina.
Per maggiori informazioni e per i pernottamenti si possono trovare
nelle librerie e nei negozi specializzati guide fondamentali e
mappe dei sentieri sopra citati.
Per
ricevere più informazioni su questo argomentoclicca
qui.
Per stampare questa pagina clicca
qui. |